- lungo
- lungoA agg. (pl. m. -ghi ) 1 Che ha una determinata lunghezza: la strada è lunga un chilometro | Che si estende nel senso della lunghezza: la strada è molto lunga | Cadere lungo disteso, col corpo interamente disteso a terra | Fare il passo più lungo della gamba, compiere un'impresa superiore alle proprie forze. 2 Che ha una considerevole lunghezza: capelli lunghi | Abito –l, abito femminile da sera | Calzoni lunghi, che sfiorano le scarpe | Fare il muso –l, imbronciarsi | Avere le mani lunghe, (fig.) essere manesco; rubare con destrezza | Avere la lingua lunga, (fig.) essere chiacchierone, pettegolo | Avere le gambe lunghe, (fig.) avere un passo svelto o camminare volentieri | (fam.) Saperla lunga, essere molto furbo | Avere la vista lunga, vedere bene da lontano; (fig.) essere lungimirante; CONTR. Corto. 3 Che si estende in altezza, detto spec. di persona alta e magra. 4 Che si estende nel tempo, che dura molto o da molto: viaggio lungo e faticoso | A lungo andare, col passare del tempo | A –l, per molto tempo | Tirarla in –l, rimandare continuamente qlco. nel tempo | Mandare qlco. per le lunghe, differire, procrastinare | Farla lunga, protrarre inopportunamente qlco.; CONTR. Breve. 5 Lento, tardo: essere lungo nel mangiare. 6 Di bevanda preparata con sovrabbondanza di acqua: caffè, brodo –l; CONTR. Ristretto. 7 (ling.) Detto di vocale o sillaba che ha più durata e intensità di una breve. B ¡ in funzione di avv. nelle locuz. mirare, tirare, calciare –l, troppo lontano dal bersaglio. C prep. 1 Rasente, accosto: camminare lungo il fiume | Per tutta la lunghezza: procedevano lungo la strada. 2 Durante (con valore temp.): lungo il corso dei secoli. D s. m. Lunghezza, distanza | Misurare qlco. per il –l, in rapporto alla lunghezza | Per il lungo e per il largo, in lungo e in largo, in tutte le direzioni.
Enciclopedia di italiano. 2013.